
Sy
Syntastudio STUDIO DRYPIS
Consulenze naturalistiche e ambientali Consulenze botaniche
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, WORKSHOP, SEMINARI, CORSI
1989 - Convegno sui "Boschi a Taxus e Ilex nel Mediterraneo occidentale" (Roma).
1990 - III° Stage per lo studio della "Vegetazione dei boschi misti di caducifoglie del piano submontano dell'Appennino (Appennino piacentino e ligure orientale). Gruppo di lavoro per la vegetazione S.B.I.
1990 - Workshop su "Progetto per un sistema informativo della vegetazione italiana, il pakage Arcv-Veg". Gruppo di lavoro per la vegetazione S.B.I. (Ancona).
1991 - Convegno Internazionale sulla "Valutazione dell'Impatto Ambientale", (Genova)
1991 - First European symposium on Terrestrial Ecosystem: forests and woodlands. (Firenze).
1991 - Simposio nazionale del Gruppo della conservazione della natura della S.B.I. (Pavia);
1992 - Congresso Internazionale: Tecniche di rinaturazione e di ingegneria naturalistica (Lignano S. - Ud)
1992 - Convegno sulla "La vegetazione dei boschi misti di caducifoglie del piano submontano dell'Appennino" (Castiglione del Lago)
1992 - XXVIII Convegno Nazionale A.I.C.: Evoluzione e apporti della scienza cartografica agli studi fisici e antropici (Fabriano)
1993 - Congresso S.I.Fs. su "I pascoli della classe Festuco-Brometea e Molinio-Arrenateretea" (Padova 12-15 Ottobre 1993 )
1993 - Workshop sul tema: La rinaturalizzazione del territorio antropizzato attraverso l'impiego delle tecniche di ingegneria naturalistica (Bologna ).
1994 - 89° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana (Perugia).
1994 - Congresso S.I.Fs su "Vegetazione arbustiva mediterranea: sinecologia, sindinamica, sintassonomia." (Potenza-Maratea 17-20 ottobre 1994).
1994 - Convegno della Comunità Montana Zona "L" Fiastra -Fiastrone -Tennacola - Medio Chienti: Proposte di intervento sul territorio in funzione della normativa paesaggistico-ambientale. San Ginesio (Macerata).
1994 - Incontro di lavoro su "Dinamismo della vegetazione" promosso dal gruppo di lavoro per l'ecologia, congiuntamente al gruppo di lavoro per la vegetazione (Società Botanica Italiana). (Capri).
1994 - XXX Convegno Nazionale A.I.C.: Cultura e cartografia in Italia (Bologna). Poster presentato con altri Autori: "Dati cartografici e vegetazionali nel processo di ricolonizzazione dei campi abbandonati".
1995 - Convegno: Sistemi di fitodepurazione: esperienze a confronto; Bobbio PC, (25 marzo 1995).
1995 - Corso di Aggiornamento: Analisi e Metodi nella Valutazione di Impatto ambientale. Università di Camerino - (4-5 Dicembre 1995).
1995 - XXXI Convegno Nazionale A.I.C.: Cartografia e atlanti tematici (Sassari-Nuoro)
1996 - 4° Seminario dell'I.A.E.D. (Interneational Association for Enveronmental Design) su: "Rinaturalizzazione di ambienti fluviali" Roma, 1 marzo 1996.
1996 - Congresso SIFS, Ancona , settembre 1996.
1996 - Escursione sociale della Società Italiana di Fitosociologia (Trieste 27-31 maggio 1996).
1996 - I° Congresso I.A.E.D. (International Association for Environmental Design). Conservazione del paesaggio agrario e biodiversità di ambienti naturali residuali nella mitigazione dell'impatto ambientale. (Perugia - Novembre 1996).
1996 - Stage della Società Botanica Italiana sullo studio della flora del Monte Paganuccio (M.ti del Furlo, PS Giugno 1996 ).
1997 - Congresso della SIFs, Siena 11-13 giugno 1997.
1997 - Convegno "Verde urbano e didattica" Presentazione di un poster dal titolo: Verde urbano e ricreativo in un'area di cava abbandonata per la città di Matelica (MC): La Spezia 30-5-1997
1997 - Convegno "Le collezioni Paolucci: I fossili - la tutela paleontologica nelle Marche" nell'ambito della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Titolo relazione "Le collezioni Paleontologiche del Prof. Paolucci". Offagna (AN) 22-3-1996.
1997 - Stage di formazione (Progeto CEE-LIFE ) per la segnalazione delle informazioni ambientali e territoriali per la sentieristica presso la Schwabische Albverein di Stuttgard (D) e la Schwarzwald Albverein di Freiburg (D) nella regione del Baden-Wurttenberg (6 - 12 luglio 1997).
1998 - Congresso della Società Italiana di Fitosociologia (SIF): La vegetazione postglaciale. Presentazione di un poster: Su alcuni boschi mesofili a Carpinus betulus L. e Corylus avellana L., nelle valli del Fiastrone e Tenna (Marche). (Camerino 26-30 Settembre 1998).
1998 - II° Congresso I.A.E.D. (International Association for Environmental Design). Città sostenibile: Obbiettivi, progetti, indicatori. Presentazione di due poster: “Il paesaggio vegetale del comune di Pesaro in relazione alle problematiche del P.R.G.” e: “Gli ambienti naturali nella provincia di Macerata: un rapporto favorevole tra città e territorio”. (Isernia- Dicembre 1998).
1998 - XXVIIIème Colloques Phytosociologiques, (Camerino 26-30 settembre 1998).
1999 - Congresso della Società Italiana di Fitosociologia (SIF): Presentazione di un poster: Tipologia fitosociologica di alcune cenosi pascolive su substrati calcarei, nelle alte valli del Chienti e del Nera. (L'Aquila - Rocca di Mezzo, 10-13 Settembre 1999).
1999 - Seminario della Società Botanica Italiana - Gruppo di lavoro per le botaniche applicate e Gruppo di lavoro per la vegetazione - su "Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette". Presentazione di una comunicazione: Aspetti naturalistici della V.I.A. nell'ambito del progetto di raddoppio della S.S.76 nel Parco della Gola della Rossa (Marche). (Ancona 19-20 febbraio 1999).
1999 – 3° Conferenza Nazionale ASITA. Informazioni territoriali e Rischi ambientali. Napoli 9-12 novembre 1999.
1999 – Congresso Sociale della SIFs, L’Aquila 10-13 settembre 1999.
1999 – Corso su: Analisi multivariata dei sistemi ecologici (Dip. Scienze Ambientali Università degli Studi di Venezia, Società botanica Italiana, 22-26 febbraio 1999).
1999 – Corso su: Fondamenti di meteodologia statistica per l’analisi dei sistemi ecologici (Università degli Studi di Siena, Società botanica Italiana, 8-12 febbraio 1999).
1999 – Seminario S.B.I. su: Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette. Ancona 19-20/2 1999.
2000 - Congresso della Società Italiana di Fitosociologia (SIF): Contributo alla presentazione di una comunicazione: “Modificazioni floristiche dell’Asperulo purpureae-Brometum erecti Biondi e Ballelli 1981 nella Riserva Naturale di Torricchio MC conseguenti alla diminuzione delle attività pascolive. (Milano 14-15 settembre 2000).
2000 - Corso di Ingegneria Naturalistica. Partecipazione al cantiere didattico: “Tecniche di rivestimento in ambito di bonifica: Campo sperimentale Amolara (progetto INIDRA) e Cassa di espansione Ca’ di Mezzo, con il partrocinio della scuola Nazionale di Ingegneria Naturalistica. (Corezzola PD, 7 –11 marzo 2000).
2000 – Congresso sociale della Sifs, Milano 13-15 settembre 2000.
2001 – Partecipazione al Corso di formazione Professionale ‘”Tecniche di comunicazione e di gestione dell’aula finalizzata ai corsi di aggiornamento” (Programma finalizzato alla Frmazione dei Formatori) (F.S.E, Regione Marche, Università degli Studi di Camerino).
2002 - Convegno su “Interventi di rivegetazione e tecniche di ingegneria naturalistica per la stabilizzazione dei versanti calanchivi”. A.I.P.I.N. (Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica) e Repubblica di S. Marino. S.Marino, 21-giugno-2002.
2002 – Partecipazione al “Corso Valutazione di Impatto Ambientale” (80 ore)(Progetto Integrato Formazione –Ambiente,Convenzione Formez-Ministero dell’Ambiente) (Roma aprile-maggio 2002).
2003 - Congresso Sociale della SIFs “Fitosociologica applicata”, Venezia 12-14 Febbraio 2003.
2003 - Convegno su: Erosione costiera: Quale soluzione. Comune di Porto Sant’ Elpidio. Confesercenti – Regione Marche. Porto Sant’ Elpidio 1 febbraio 2003
2003 - Convegno: “Applicazioni di Ingegneria Naturalistica: Ripristino, Viabilità, Sistemazioni idraulico-forestali. Regione Veneto Università di Padova. Forestry - Padova 22-febbraio-2003
2003 – Workshop tematico: Ripristino ambientale e conservazione della natura: una sfida per il recupero delle
2004 - Workshop “La Conservazione della biodiversità negli ecosistemi forestali” – Apat Roma 25
2003 - Partecipazione al Corso di specializzazione “Matrici per la Valutazione di Impatto Ambientale – Uso del Software VIA 100X100” (8 ore) (Russi Software, Perugina 12/12/2003)
2004 – Workshop: La conservazione della Biodiversità negli ecosistemi forestali APAT Roma 25.ott.2004
2005 - Seminario: “Propagazione di specie vegetali di particolare valore ecologico dell’Appennino Umbro-Marchigiano” APAT in collaborazione con ARPA Marche. ARPA Umbria, Regione Umbria. Comune di Spello 19-aprile 2005.
2005 – Convegno AIN Sezione Umbria “Siti di Importanza Comunitaria in Umbria: Aspetti scientifici e gestional”. Perugia Palazzo Cesaroni 15 Dicembre 2005.
2005 – Convegno: “Conservazione ecoregionale. Reti ecologiche e governo del Territorio” (WWF – Provincia di Macerata) 9/10 giugno 2005 Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra Tolentino.
2005 – Seminario “Propagazione di specie vegetali di particolare valore ecologico dell’Appennino Umbro Marchigiano. Apat Spello 19 aprile 2005.
2006 – 42° Convegno della Società Italiana di Fitosociologia “Le Foreste d’Italia. Dalla conoscenza alla gestione”. Presentazione di un poster “Analisi fitosociologica dei boschi del bacino del Fiume Fiastra (Macerata) finalizzata alla pianificazione di una rete ecologica a scala locale”. Potenza e Matera 20-23 Giugno 2006
2006 - Partecipazione allo stage del Gruppo di lavoro per la vegetazione della Società Botanica Italiana tenutosi presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Trieste e in loc. Passo Pramollo (Udine) dal 19 luglio al 21 luglio 2006.
2006 - Stage Gruppo di lavoro per la Vegetazione SBI Passo Pramollo, 19-21 luglio 2006.
2007 - Workshop: Società Botanica Italiana Sezione Umbro-Marchigiana. Problematiche legate al rilevamento di campagna ed alla redazione dei Piani di gestione dei SIC e delle ZPS delle Regioni Umbria e Marche (Settori: Flora-Vegetazione-Habitat): Esperienze a confronto. 23 Febbr 2007 Comunità montana “Ass. Comuni Trasimeno-Medio Tevere” (Magione PG)
2007- Nell'ambito dell'iniziativa del Comune di Montegiorgio (AP) “Montegiorgio Città della scienza; Incontro e relazione presentata: “Paesaggio vegetale nelle Marche meridionali”. Montegiorgio (AP) 23 novembre 2007 -
2007 - Convegno di Studi “Quale futuro per il bosco dell’Appennino. Concetti, metodi e strategie per la salvaguardia e la gestione sostenibile del bosco appenninico”. (Fabriano 15-16 novembre 2007)
2007 - Giornata di orientamento al lavoro “Giovani + Università = Lavoro” Università degli Studi di Camerino, 24 ottobre 2007. Relazione presentata: “Il ruolo del naturalista professionista nella pianificazione territoriale e nella pianificazione ambientale”.
2009 – Partecipazione a IV Convegno Nazionale Piante Mediterranee “ Le potenzialità del territorio e dell’ambiente “ Presentazione di un poster “ Componente mediterranea in fitocenosi montane dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Marina di Nova Siri (MT) 7-10/Ottobre/2009.
2010 – Convegno “Habitat forestali delle Marche” Matelica 19 novembre 2010. Regione Marche.
2013 – Partecipazione a escursione tecnica a Opere di Ingegneria naturalistica AIPIN Marche (Gallignano AN, Civitanova Marche) 29 giugno 2013.