
Sy
Syntastudio STUDIO DRYPIS
Consulenze naturalistiche e ambientali Consulenze botaniche
Pubblicazioni
49 - Catorci A., Foglia M., Tardella F. M., Vitanzia A, Sparvoli D., Gatti R., Galli P., Paradisi L. – 2012 Map of changes in landscape naturalness in the Fiastra and Salino catchment basins (central Italy). Journal of Maps Volume 8, Issue 1, 97 –106.
48 - Galli P., Orsomando E., Paradisi L. Tardella Federico Maria - 2011 Biodiversità paesaggistica del Comune di Castelraimondo. Terra delle Torri e dei Castelli. Selca 2011.
(*)47 - Galli P., Paradisi L., - 2009 Piante Mediterranee “Le potenzialità del territorio e dell’ambiente” “Componente mediterranea in fitocenosi montane dell’Appennino Umbro-Marchigiano”. Raccolta degli Atti. IV Convegno
46 - Paradisi. L., Galli P., Sargenti P. 2008 - Evoluzione della vegetazione in aree rimboschite sottoposte a interventi di miglioramento silvicolturale in alcuni settori dell’Appennino umbro-marchigiano MC) Comunità Montana dell’Esino Frasassi (in stampa)
(*)45 - Paradisi. L., Galli P., Sargenti P. 2007 - Evoluzione della vegetazione in aree rimboschite sottoposte a interventi di miglioramento silvicolturale in alcuni settori dell’Appennino umbro-marchigiano MC) Atti del Convegno di Studi “Quale futuro per il bosco dell’Appennino. Concetti, metodi e strategie per la salvaguardia e la gestione sostenibile del bosco appenninico”. (Fabriano 15-16 novembre 2007)
44 - Catorci A., Cesaretti S., Foglia M., Galli P., Paradisi L., Vitanzi A.. 2006 Studio delle caratteristiche geobotaniche della Regione Marche e redazione delle relative cartografie per la progettazione della Rete Ecologica della Regione Marche (REM) (in stampa)
(*)43 - Catorci A., Cesaretti S., Foglia M., Galli P., Paradisi L., Vitanzi A.. 2006 – Analisi fitosociologica dei boschi del bacino del Fiume Fiastra (MC) finalizzata alla pianificazione di una rete ecologica a scala locale. Atti del Congresso SiFs-2006 – “Le Foreste d’Italia. Dalla conoscenza alla gestione””. Potenza e Matera 20-23 giugno 2006
42 - Biaggi L., Francalancia C., Galli P., Maggi F., Paradisi L., Scocco C. 2005 – La via delle erbe nel Parco dei Monti Sibillini. Tipografia La Nuova Stampa. Camerino.
41 - Francalancia C., Galli P. 2003 –- Studio fitosociologico dei siti: bosco di Smerillo, boschetto di Cugnolo, colline a sud di S. Biagio, collina Aprutina a nord di Pedaso, collina La Cupa, boschetto Pelagallo In: Studio e valorizzazione di alcuni biotopi della Provincia di Ascoli Piceno” Progetto NOC, Comprensorio di Fermo, AP Provincia di Ascoli Piceno.
40 - Ciampana A., Galli P., Monesi S. 2003 - La lettura del Paesaggio nell’ambito di un progetto di Educazione ambientale. Innovazione Scuola n. 5-6: 52-54. Ancona.
(*)38 - Galli P., Paradisi L., Francalancia C. 2003 - Monitoraggio della vegetazione in aree sottoposte a interventi di consolidamento e ripristino effettuati a seguito di fenomeni di dissesto idrogeologico (appennino umbro-marchigiano) Atti del Congresso SiFs-2003 – “Fitosociologica applicata”. Venezia.
37 - Francalancia C., Paradisi L., Galli P, 2001 – Aspetti botanico-vegetazionali dello studio di impatto ambientale relativo alla S.S. n. 76 della Val d’Esino. Gestione delle risorse agro-Forestali in aree Protette. Inf. Bot. It., 33 (1): 180-183.
(*)36 - Galli P. Paradisi L., Biaggi L., Francalancia C., 2001 – Ingresso di specie nitrofile in pascoli secondari dell’Appennino marchigiano territorio Atti del Congresso SiFs-2001
35 - Francalancia C., Galli P. 2000 - In: Inventario e Carta forestale della Regione Marche: I Tipi forestali. Regione Marche, Unione Europea Docup Ob. 5b, Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente. Torino.
(*)34 - Galli P., Paradisi L., Francalancia C., 2000- Modificazioni floristiche dell’Asperulo purpureae–Brometum erecti, Biondi e Ballelli 1981, nella Riserva naturale di Torricchio (MC), conseguenti alla diminuzione delle attività pascolive – Atti Congresso Sociale della Sifs, Milano
(*)33 - Francalancia C., Paradisi L., Galli P., Ortolani P., 1999- Restauro delle mura castellane della città di S:Severino Marche: cartografia della ristrutturazione a verde. Atti della 3° Conferenza Nazionale ASITA. Informazioni territoriali. Vol. II: 761-766.
32 - Francalancia C., Galli P., 1999 - Aggruppamenti boschivi termofili inquadrabili nella classe Quercetea ilicis nel settore sud delle Marche. Documents Phytosociologiques N.S. XIX : 521-534
31 - Francalancia, C., Luigi Paradisi, Galli P., Ortolani P., 1998 - Gli ambienti naturali nella provincia di Macerata: un rapporto favorevole tra città e territorio - IAED Quaderno n° 13: 189-192.
30 - Francalancia, C., Galli P., Luigi Paradisi, Paolo Ortolani, 1998 - Il paesaggio vegetale del comune di Pesaro in relazione alle problematiche del P.R.G. IAED Quaderno 13: 185-188.
29 - Francalancia C., Galli P., Paradisi L., Ortolani P., Biaggi L., 1998 - Normative Tecniche di Attuazione-Settore Vegetazione - PTC di Macerata. Provincia di Macerata - Ufficio Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbanistica. Ed. Biemmegraf, Macerata.
28 - Francalancia, C., Galli P. 1998 - Aspetti vegetazionali del territorio di Pesaro in: Un progetto per Pesaro. La Pieve,
Pesaro
27 - Francalancia C., Paradisi L., Galli P., Ballelli S. 1998 - Fitocenosi boschive con presenza di Taxus baccata, Ilex aquifolium, Laurus nobilis, nell'Appennino Umbro-Marchigiano, (in stampa)
(*)26 - Galli P., Paradisi L., Ballelli S., Francalancia C., 1998 - Su alcuni boschi mesofili a Carpinus betulus L. e Corylus avellana L., nelle valli del Fiastrone e Tenna (Marche), XXVIIIème Colloques Phytosociologiques, p. 106; Camerino 26-30 settembre 1998
25 - Angiolini C., Baiocco M., Brilli-Cattarini A.J.B., Caporali C., Capotorti G, Casavecchia S., Cerroni M., Corazzi G., Fratini S., Frondoni R., Galli P., Gallo A.M., Gallozzi M.R., Gubellini L., Lattanti E., Mazzerioli M., Milanese A., Morrocchi D., Ortolani S., Pacini A., Papini A., Paradisi L., Pignatelli S., Pinzi M., Presti G., Raponi M., Riccucci C., Scarici E., Scoppola A., Silvi B., Stagnari M., Tanfulli M. 2000 - Contributo alla conoscenza dela flora del M. Paganuccio (M.ti del Furlo PS), Inf. Bot. ital. 31 (1-3): 47-73
24 - Francalancia, C., Galli P., 1997 - Le caratteristiche botanico-vegetazionali del territorio di Pesaro. Il progetto preliminare del nuovo Piano Regolatore. Ed. Grapho 5 Litografia, Fano.
(*)23 - Francalancia C., Galli P., Ortolani P., Paradisi L., Ricci L, 1997 - Verde urbano e ricreativo in un' area di cava abbandonata per la citta di Matelica (MC), Atti del convegno "Verde urbano e didattica”. (in stampa)
22 - Galli P., Francalancia C, 1996 - Cenosi boschive a Pinus halepensis Miller nelle colline litoranee del settore sud delle Marche . Giorn Bot. Ital., 130 (1): 486.
21 - Francalancia C., Galli P., ,Minnucci C., Ortolani P., Paradisi L. 1996- Stato del verde e proposte di intervento in un'area produttiva ad alta sensibilità IAED, Quaderno 8, Volume 3 : 41-44
20
Francalancia C., Galli P., Minnucci C., Ortolani P., Paradisi L 1996 - Conservazione del paesaggio agrario e biodiversità di ambienti naturali residuali nella mitigazione dell'impatto ambientale. IAED, Quaderno 6, Vol. 1: 94-96.
(*)19 - Francalancia C., Galli P., Paradisi L., 1996 - Su alcune esperienze di indagine vegetazionale finalizzate alla valutazione dell'impatto ambientale (VIA) La V.I.A. in Italia: stato dell'arte e prospettive. Atti: 8°convegno annuale Associazione Analisti Ambientali, Perugia: 391 - 398.
18 - Galli P. et alii 1995 - "Siti di interesse comunitario nei nuovi Parchi Nazionali dell'Appennino Centrale". (Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, Servizio conservazione della Natura, Legambiente).
17 - Galli P. et alii 1995 - "Natura 2000 - Guida agli habitat delle specie di interesse comunitario nei nuovi Parchi Nazionali dell'Appennino Centrale". (Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, Servizio conservazione della Natura, Legambiente).
16 - Galli P., Mosciatti M., Ortolani P. 1995 - "Esempio di cartografia del verde ornamentale finalizzata alla gestione degli ambienti urbanizzati" Bollettino dell'A.I.C. n. 93-94, Bologna: pp. 77-80.
(*)15
Francalancia C. e Galli P. 1995 - Spontaneous recovery of vegetation and interventions of reforestation in waste areas: examples from Marchigiano Apennines. International Symposium: Green reclamation and biological engineering techniques, Lignano Sabbiadoro (Ud) 1992. Pàtron Editore, Bologna, pp. 485-491.
14 - Francalancia C., Galli P. e Paradisi L. 1995- Variazioni nella composizione floristica dei prati a Cynosurus cristatus L. delle alte Valli di Tazza e di Fematre (Appennino marchigiano), in rapporto alle pratiche colturali. Fitosociologia, Journal of Italian Association of Phytosociology, associated with the "Fédération Internationale de Phytosociologie" 29: 89-93.
13 - Francalancia C., Galli P., Marconi D. e Paradisi L. 1994- Evoluzione della vegetazione in aree post-colturali dell'alto maceratese. Giorn. Bot. Ital., 128/1: 136.
12 - Francalancia C., Faglia C., Galli P., Ortolani P., Paradisi L. 1994 - Dati cartografici e vegetazionali nel processo di ricolonizzazione dei campi abbandonati. Bollettino dell'A.I.C. n. 90-91, Bologna: pp.41-44.
11 - Francalancia C., Galli P. e Paradisi L. 1994- Aspetti floristici e dinamismo dei prati pascoli a Cynosurus cristatus nella Riserva Naturale Integrale di Torricchio. La Riserva naturale di Torricchio, Vol. 8 pp. 31-40. Camerino, Università degli Studi.
10 - Ubaldi D. , Zanotti A. L., Mondino G. P., Troger J. V., Puppi G. et alii - 1993: Contributo alla conoscenza degli ostrieti e dei querceti caducifogi dell'Appennino piacentino e ligure. Ann. Bot. (Roma), 51, supp. 10, Studi sul territorio. (collaborazione).
9 - Francalancia C., Galli P., Marconi D. 1993- Aggruppamenti a Quercus pubescens (Willd.) nell'Appennino marchigiano. Ann. Bot. Studi sul Territorio (Roma), 51, supp. 10.
8 - Francalancia C., Galli P., 1991 - Carta fitosociologica della tav. M. Pennino (carta), Litografia La Nuova Stampa, Camerino..
7 - Francalancia C. e Galli P. 1992 - Carta fitosociologica della tav. M. Pennino. (monografia) Ann. Bot. (Roma), L, supp. 9: 111-142. Studi sul territorio.
6 - Francalancia C., Galli P., Ortolani P., Polzonetti A. e Renzi F. 1992- Cartografia della vegetazione ai fini dell'adeguamento al P.P.A.R. delle Marche: Comune di Amandola. Bollettino della Associazione Italiana Cartografica, 84-85: pp.131 -133.
5 - Francalancia C. e Galli P. 1992 - Specie spontanee maggiormente ricorrenti nel verde urbano e periurbano di alcune città e centri minori delle Marche ". Supplemento al n. 6 di Verde Ambiente, , pp. 49-54. Il Verde Editoriale.
(*)4 - Francalancia C., Galli P., Ortolani P. 1991 - Esempio di utilizzo delle carte fitosociologiche nella V.I.A." Atti del Convegno Internazionale sulla Valutazione dell'Impatto Ambientale, Patron Editore: pp. III-445 - III-446
3 - Ballelli S., Francalancia C., Galli P., Ortolani P. 1991 - Carta della vegetazione della tavoletta Monte Pennino Guida Scientifica di Ateneo, Università degli Studi di Camerino.
2 - Francalancia C. e Galli P. 1991 - Il verde ornamentale in aderenza alle caratteristiche dell'ambiente. Atti del seminario: I centri storici - Esperienze di recupero e modelli di sviluppo. Università degli Studi di Camerino Archeoclub d'Italia, Camerino, pp. 235-241.
1 - Francalancia C. e Galli P. 1992 - On a few dynamic process of vegetation in the umbro-marchigiano Apennines, following a different use of soil. Responses of Forest ecosystems to environmental changes. Commission of the European Communities. Elsevier Applied Science, pp. 936 -937.