
Sy
Syntastudio STUDIO DRYPIS
Consulenze naturalistiche e ambientali Consulenze botaniche
SERVICES



ricerche di base, sperimentali e applicate
pianificazione ecologica e territoriale
studi di impatto ambientale, studi di incidenza
-
Studio della vegetazione su base fitosociologica
-
Analisi della componente floristica, caratterizzazione di specie di particolare interesse biogeografico, segnalazione di specie rare o protette (specie comprese nelle Liste rosse), L.R. 6/2005
-
Rilievo e monitoraggio habitat su base fitosociologica e floristica
-
Dinamica e distribuzione delle comunità vegetali (successioni e serie di vegetazione)
-
Cartografia tematica (Carte della Vegetazione Reale e Potenziale, Carte delle emergenze naturalistiche, Carta degli habitat su base fitosociologica, Carte dell’Uso del Suolo, Carte dei corridoi ecologici, Carte delle Zone Sensibili, Carte della Naturalità)
-
Indicatori ambientali
-
Monitoraggi della vegetazione
-
Analisi multitemporale delle variazioni di copertura ed uso del suolo, analisi sincroniche e diacroniche
-
Indagini faunistiche
-
Elaborazione dati con metodi statistici
Nell’ambito della redazione di Piani territoriali, Piani regolatori, Piani di Gestione delle risorse agrosilvopastorali, Piani di Gestione di Aree Natura 2000, Syntastudio sviluppa studi, strumenti di analisi e di pianificazione, finalizzati alla conoscenza delle caratteristiche floristiche, vegetazionali, ecologiche del territorio e alla individuazione di aree di pregio naturalistico e rurale, con le relative Norme di corretto utilizzo del territorio.
L’individuazione e la valutazione delle risorse ambientali, permette azioni per il potenziamento la riqualificazione e la tutela del paesaggio vegetale.
Nell’ambito di Studi di Impatto Ambientale Syntastudio realizza analisi dirette sulla flora, fauna, vegetazione ed ecosistemi, per la valutazione degli impatti diretti e indiretti che il progetto produce sugli habitat e sulle specie al fine di identificare e valutare le possibili alternative ed indicare le misure per mitigare o eliminare gli impatti negativi.
In relazione a opere ricadenti o prossime ad aree SIC (Dir 79/409/CEE) e ZPS (Dir 92/43/CEE), vengono realizzate relazione e cartografie secondo quanto richiesto dalla normativa vigente in materia di conservazione degli habitat naturali DPR357/97 e DPR 120/2003 all G e dalla normativa nazionale e regionale.



Allestimento di collezioni museali di tipo naturalistico
Il ruolo del naturalista nell’ambito di collezioni museali di tipo naturalistico è quello di elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte, condurre e coordinare attività di ricerca scientifica, programmare e coordinare le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali, progettare e coordinare attività relative alle esposizioni temporanee e di editoria del museo di connettere il museo con le risorse e le esigenze del territorio
Syntastudio ha collaborato alla catalogazione, riordino e allestimento di Musei di Scienze Naturali di Regione Marche, dove sono presenti collezioni di notevole valenza scientifica e didattica.
Aree verdi/sentieristica
Una corretta ed efficace gestione degli spazi verdi dipende innanzitutto dalla loro precisa conoscenza, oltre che dall'ottimizzazione delle modalità di manutenzione e programmazione di tali attività. Syntastudio fornisce Indicazioni per l’utilizzo di specie spontanee o storicizzate nell’ambiente urbano e periurbano in funzione delle loro caratteristiche ornamentali e in aderenza alle caratteristiche ecologiche e storico-culturali locali. Inoltre realizza censimenti e schedatura di specie ornamentali di parchi e giardini pubblici e privati, progettazione e realizzazione di aree verdi pubbliche e private e di spazi verdi.
Syntastudio ha partecipato alla progettazione di itinerari naturalistici e turistici, dedicati a percorsi ciclabili, pedonali ed equestri e all’allestimento di cartellonistica informativa finalizzata alla valorizzazione turistica ed ambientale del territorio marchigiano
Cartografia GIS
​
Realizzazione di cartografia digitale finalizzata alla creazione di layout di lettura semplice ed immediata rappresentante i più svariati parametri associabili al territorio e le relazioni tra questi.
Realizzazione di carte tematiche (Carte della vegetazione, Uso del suolo, ambiti di tutela, ecc.) utilizzabili per la pianificazione territoriale e cartogrammi utilizzabili per il monitoraggio ambientale e lo studio di impatto ambientale.
​